• All
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • LAP | Anno 2009
    • 2009
  • LAP | Anno 2010
    • 2010
  • LAP | Anno 2011
    • 2011
  • LAP | Anno 2012
    • 2012
  • LAP | Anno 2013
    • 2013
  • LAP | 2014
    • 2014
  • LAP | Anno 2015
    • 2015
  • LAP | Anno 2016
    • 2016
  • LAP | Anno 2017
    • 2017
  • LAP | 2018
    • 2018
  • LAP 2019
    • 2019
  • LAP 2020
    • 2020

LAP Project

 "Stiamo lavorando in Europa: il più grande laboratorio permanente di arte pubblica in Europa: l'arte pubblica è strutturato nelle aree urbane con la comunità per la comunità".

Elisa Laraia Art director LAP Public Art Award


clicca sull'immagine per vedere Video
Spot 2016

 

LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica è un progetto dell'Associazione Art Factory Basilicata. Nato da un'analisi geo-culturale della regione Basilicata e partendo da un dialogo costante con le associazioni culturali, istituzioni, autorità locali, cittadini portati avanti dal 2004 al 2009, il progetto di arte pubblica LAPFIRA all'espressa esigenza dei "nuovi clienti" , le comunità, per raccontare le loro storie e vivere lo spazio urbano come luogo di riflessione sull'arte contemporanea e scoperta di nuove idee nell'interpretazione della vita quotidiana attraverso l'artista.
 
2009 | 2016
 
6 progetti di arte pubblica realizzati in Basilicata : Elisa Laraia, Alessandra Andrini, Andrea Nacciarriti, Orfeo Hotel Progetto artistico contemporaneo, Mariangela Capossela e Liviana Davì, Marco Rossetti; 100 eventi , tra cui studenti urbani, conferenze e laboratori urbani per sette anni nelle strade della Basilicata, Università dell'Istruzione Superiore in collaborazione con UNIBAS dedicato a 20 artisti provenienti da tutta Italia e nel mondo con una serie di esperti a livello nazionale come Anna Detheridge, Teorico di Arti Visive, Saggista, Presidente di Connecting Cultures; Emilio Fantin, artista, professore universitario; Bianco e Valente, Artisti;Mariadelaide Cuozzo, docente di Storia dell'arte contemporanea, Università della Basilicata; Francesco Marano, docente di Antropologia visuale, Università della Basilicata. 70.000 utenti al giorno con le piattaforme spaziali urbane, sette spazi espositivi 2,50 x 5,00 m nella città di Potenza, 50.000 utenti nel campo delle arti visive e 300 artisti nazionali e internazionali nel web con la prima edizione del Public Art Premio, con Spencer Tunick, il grande nome dell'arte contemporanea come presidente della giuria.
 
 
Il LAP, inaugurato nel 2009, ha trasformato la città di Potenza in uno spazio espositivo insolito, con i suoi 7 spazi espositivi permanenti, cartelloni pubblicitari di circa 5m x 2,5 m imposta in città secondo un percorso di fruizione. Dal 2009 al 2012, il critico d'arte contemporanea Roberto Daolio, esperto di progetti di arte pubblica, ha curato il PAL; "La buca bianca" di Alessandra Andrini e "Cronaca" di Andrea Nacciarriti artisti con il territorio. Dal 2012 ha iniziato il suo percorso cercando di coinvolgere l'intero paesaggio della Basilicata, gli schermi urbani, le proiezioni video sugli edifici della regione.In ottobre, in occasione del Festival dei Festival, nella sezione dedicata al partner Hosting per il Festival @ Matera 2019, l'Associazione Art Factory Basilicata ha presentato il progetto LAP facendo la proposta di impegno all'applicazione di Matera 2019 con l'espansione del PAL sul spazio urbano della città. "Per Matera il LAP immagine per replicare i 5m x 2,5 m di ubicazione nella parte nuova della città e collocare stazioni permanenti di schermi urbani nel Sasso Barisano e Caveoso che illuminano l'architettura raccontando l'identità della Basilicata da una prospettiva antropologica, Il Festival dei Festival ha ospitato la prima scena urbana del LAP nel 2012, l'opera Private Conversation,sul muro della Chiesa del Purgatorio in Via Ridola e sulla pianta architettonica opposta, in collaborazione con Galleria Opera Arte e Arti. Da agosto a settembre 2013 sei eventi illuminati attraverso la tecnica di Urban Screen il Palazzo storico in Piazza Gianturco ad Acerenza, il Convento dei SS. Crocifisso a Forenza, edificio storico in Via Roma a Calvello, Palazzo degli Uffici a Corleto Perticara, Teatro Francesco Stabile a Potenza, il quartiere di Via Buozzi nei Sassi di Matera. Gli eventi sono preceduti da successo di coinvolgimento della gente della regione attraverso workshop urbani.Gli utenti erano uomini e donne, giovani e vecchi, dai 7 ai 90 anni e oltre, con i quali il personale è un contatto diretto con la cooperazione del governo, delle associazioni, delle scuole e dell'intera comunità dei paesi. I workshop nelle aree urbane hanno prodotto interviste video, che esplorano la profonda connessione degli abitanti con il territorio.I cittadini della Basilicata, sono diventati così protagonisti del PAL, la loro identità ha preso vita sulle facciate degli edifici storici della regione, e le loro voci si propagano nello spazio urbano, nelle piazze, nei vicoli, ognuno raccontando la propria esperienza, luoghi di affetto, poesia, sogni e aspirazioni di una regione che raccolgono l'arte contemporanea per illuminare la sua storia, compresa la memoria del passato e l'anticipazione del futuro. Il PAL ha iniziato il viaggio per costruire una mappatura etnoantropologica della regione e trasferire esperienze da un paese all'altro. Al fine di soddisfare le esigenze della comunità con una spinta verso l'Italia e il mondo, il LAP nel 2013 ha rilasciato il Public Art Award,il primo concorso internazionale dedicato all'arte pubblica che mira ad esplorare la regione Basilicata. LAP | Premio d'arte pubblica ha permesso alla Basilicata di passare all'attenzione internazionale raggiungendo un pubblico di 50.000 utenti nel campo dell'arte contemporanea e coinvolgendo la community del social network Premio d'arte pubblica, in continua evoluzione, oltre 300 artisti professionisti provenienti dalla Francia, Inghilterra, Giappone, Cina, Argentina, Stati Uniti, Messico, Spagna, Etiopia, Albania, Australia, Olanda, Svizzera, Sudafrica e Italia (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Lazio, Toscana, Lombardia, Sardegna, Veneto , Emilia Romagna, Umbria e Marche). The LAP with the Public Art Award in collaborazione con l'Università della Basilicata,ha portato in Basilicata l'educazione superiore all'arte pubblica che si è tenuta a Potenza e Matera dal 16 al 22 settembre 2013 con insegnanti qualificati: Anna Detheridge, Teorica delle arti visive, saggista, presidente di Connecting Cultures; Emilio Fantin, artista e professore; Bianco e Valente, artisti; Mariadelaide Cuozzo, docente di Storia dell'arte contemporanea e Francesco Marano, professore di Antropologia visiva all'Università della Basilicata; 20 artisti provenienti da tutta Italia e il mondo selezionato dal Concorso.Le 261 opere presentate al concorso hanno contribuito a creare un archivio di progetti creati per la Basilicata, ora disponibile per 131 città della Lucania per raggiungere l'obiettivo del PAL: la creazione del primo laboratorio permanente d'arte pubblica a livello regionale scala in Italia. La giuria del LAP | Premio Public Art 2013, dal Presidente Spencer Tunick, artista di fama internazionale, e dai commissari Bruno Di Marino, esperto in video art, e Basak Malone, gallerista di New York, ha selezionato tra i finalisti i vincitori del primo edizione del pubblico Premio d'arte: il gruppo Maria Angela Capossela e Liviana Davì, con il progetto "L'esposizione del lenzuolo" e Marco Rossetti, con il progetto "Sublime Bother".Tra maggio e settembre 2014 la realizzazione di questi eventi avverrà in tutto il territorio della Basilicata. Il PAL ha allestito un progetto editoriale LAP e Smart dedicato ai territori che ospitano il progetto e seguono la sua comunicazione in tutte le fasi del suo sviluppo, un nuovo modo di incontrare arte e cultura, un foglio di carta con la forma della classica mappa dell 'area, pronto ad ospitare contenuti suggeriti dalle realtà del territorio dal punto di vista di una piena e ampia diffusione dei suoi bisogni. Nel suo tour 2014 il PAL ha portato nella Basilicata il vincitori del LAP | Public Art Award 2013: "L'esposizione del lenzuolo" di Maria Angela Capossela e Liviana Davi e "Sublime Bother" di Marco Rosseti.Il tour è iniziato a luglio a Potenza, per arrivare a Castelgrande Lauria, Rivello, Barile, Matera il 25 agosto, Calciano il 5 settembre e ha proseguito per Rionero in Vulture, Calvello e Muro Lucano. Le opere selezionate dalla giuria, composte dal presidente Spencer Tunick e dai commissari Bruno Marino e Basak Malone, hanno coinvolto tutta la comunità della Basilicata da marzo fino ad oggi. A marzo Marco Rossetti ha iniziato il suo viaggio attraverso la Basilicata creando una storia senza quartiere della regione, tradotta in 6 diverse cartoline prodotte in una serie limitata di 200 e distribuite nei negozi. Le popstcards rappresentano la bellezza della regione.Dal maggio scorso gli artisti Maria Angela Capossela e Liviana Davì hanno anche visitato la Basilicata con la loro opera "L'esposizione del lenzuolo", che partendo dall'antica storica esposizione del lenzuolo dopo la prima notte di nozze, contro contro la violenza contro donne, per sovvertire le posizioni sociali e comprendere il significato della macchia nella conoscenza di genere. Hanno incontrato donne Che Sono una vera Sensibilità per le Questioni di Genere, Prima donna in Italia, in Italia, in Italia, in Italia, in Italia, in Italia. C'erano molte donne nelle piazze della Basilicata pronte a portare un lenzuolo per fare, una volta un cerchio, il gesto molto liberatorio del lancio in tutte le varianti, tranne il rosso.Le lenzuola colorate sono state mostrate in tutte le città viste dal LAP; a Matera, il 24 e il 25 agosto, il quartiere Malve di Sasso Caveoso è tornato in vita attraverso l'esposizione delle lenzuola Capossela e Davì, elemento importante per l'applicazione di Matera nella Capitale europea della cultura 2019, con il LAP, il Comitato di Matera 2019 e il Soprintendente per il patrimonio artistico ed enogastronomico della Basilicata le cui attività sono supportate dal PAL. Il progetto LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica sul lavoro della comunità per la creazione di uno storytelling, una storia di tradizioni, segreti, bisogni della nostra regione.I Cittadini di Basilicata sono i primi protagonisti dell'opera collettiva artistica per produrre una documentazione audiovisiva per la creazione del patrimonio etno-antropologico della Basilicata attraverso laboratori urbani, coinvolgendo di volta in volta la comunità. In diverse città della Lucania la luce del giorno illuminava i laboratori urbani e le esibizioni collettive, mentre al tramonto le strade erano illuminate dallo schermo urbano del LAP, proiezioni video su edifici storici,
 
Il LAP nel 2014 ha iniziato ad esplorare la ricerca artistica sulla scena internazionale attraverso la sua partnership con il Premio Celeste. Il 15 novembre a Milano, presso il prestigioso Assab One, il LAP ha premiato il progetto "Be Hobo, poveri con stile" dell'artista italiano Jukuki. Un progetto che rende la crisi economica un vero marchio, dove la paura di un'austerità imminente parla di slogan pubblicitari. Una doppia sfida quindi: da un lato, la critica del marketing che cerca di rendere tutto un prodotto, l'altro un invito ad essere elegante anche nel vivere da senzatetto. Il lavoro di Jukuki sarà installato in uno dei posti permanenti del LAP nella città di Potenza.Un interessante spunto ironico sulla gioventù di Potenza, un progetto artistico pubblico in linea con gli obiettivi sociali del PAL. 
 
 
 
 
FaceBook  Twitter